Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2008 | Innovazione

Italia crede nel wimax e Gentiloni chiede l’appoggio del nuovo Governo

Il wimax non rappresenta una rivoluzione nel sistema italiano delle telecomunicazioni, ma è una tappa da non perdere per chi vuole partecipare allo sviluppo del settore. E’ questo il parere comune fra gli operatori assegnatari delle licenze wimax, riuniti in un convegno chiamato a fare  il punto sulla situazione, dopo l’asta che ha assegnato 14 licenze per un totale di quasi 140 milioni di euro. “Il wimax”, ha dichiarato Mario Citelli di Ariadsl, protagonista a sorpresa della gara, “è una tecnologia complementare rispetto a quanto il mercato ha bisogno e rappresenta un’opportunità di sviluppo” non trascurabile.  Il ministro Paolo Gentiloni, intervenuto al Convegno, si è appellato al prossimo esecutivo affinché “il Ministero delle Comunicazioni non stacchi la spina su questo processo” e lo sviluppo del wimax non venga abbandonato a sé stesso dopo l’assegnazione delle licenze. “L’assegnazione è solo il primo passo. Quello che manca all’arrivo del servizio al cliente finale va fatto insieme”, ha spiegato Gentiloni. La gara per il wimax, caratterizzata da numerosi rilanci, “è una testimonianza di vitalità del settore molto positiva” e che ha smentito le voci secondo le quali le frequenze per l’internet wireless a banda larga sarebbe finito “nelle mani dei titolari Umts che non avrebbero utilizzato le frequenze” e chi paventava “lo spettro di una posizione dominante di Mediaset, che sembrava vicina a prendere tutto lo spettro di frequenze”, ha concluso Gentiloni.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...