Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2010 | Attualità

Italia da grande schermo

Mentre si avvicina il periodo natalizio, da sempre foriero di grandi incassi e soddisfazioni per gli esercenti, il cinema italiano tira le prime somme per quanto riguarda il 2010.   Tra gennaio e ottobre , il saldo di settore è indubbiamente positivo per quanto riguarda il numero di spettatori, salito a quota 84,2 milioni, ovvero il 15,9% in più rispetto ai primi dieci mesi del 2009. Crescono le presenze in tutte le principali province: Roma +12,9%, Milano +9,4%, Torino +13,2%, Napoli +28% e Firenze +25%.    La presenza del 3D si fa sempre più importante nelle strategie dei multisala: i film tridimensionali hanno garantito 14,8 milioni di biglietti strappati, segnando un incremento del 17,6% rispetto a dodici mesi fa.   Sono proprio i grandi complessi multischermo a catalizzare sempre più il pubblico: il 53,7% degli appassionati ha scelto una grande struttura con otto o più sale. Il film più visto nel periodo in esame resta Avatar , ma Benvenuti al Sud balza al secondo posto con 3,8 milioni di spettatori.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...