Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Luglio 2007 | Attualità

Italia decimo produttore di spam

Sono gli Usa i maggiori responsabili dello sviluppo dell’attività di spamming, secondo Sophos. Il 19,5% dello spam in circolazione in tutto il mondo è a stelle e strisce mentre l’8,4% ha origini cinesi. Terzo posto per la Corea del Sud con il 6,5% del materiale dannoso fruito via mail e quarto per la Polonia, 4,8%.  Quinta la Germania con il 4,2% e sesto il Brasile, 4,1%. Iniziano a ridursi le percentuali al settimo posto, con il 3,3% della Francia, all’ottavo con il 3,1% russo e al nono con il 2,9% turco. L’Italia fa capolino al decimo posto, con il 2,8%, a pari merito con la Gran Bretagna. Chiude la classifica dei disobbedienti del web l’India con il 2,5% dello spam mondiale. Il fenomeno ha visto una crescita complessiva del 9% nel secondo trimestre del 2007 rispetto allo stesso periodo del 2006. “Occorre l’impegno comune di tutti gli Stati non solo per perseguire e condannare gli spammer, ma anche per sensibilizzare gli utenti, ovunque si trovino, sull’importanza non tanto di ignorare quanto di bloccare i messaggi di spam”, ha affermato Walter Narisoni, security consultant di Sophos Italia, “ognuno di noi è chiamato a dare il proprio contributo se vogliamo vincere la battaglia contro lo spam”.  

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...