Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2021 | Attualità

Italia e Armenia firmano una cooperazione militare

Un’intesa di cooperazione militare è stata firmata tra Italia e Armenia. L’accordo prevede undici attività congiunte nel secondo semestre del 2021. L’incontro per la firma si è svolto a Yerevan, capitale armena. A guidare le due delegazioni c’erano Levon Ayvazyan, il capo della Direzione generale delle politiche difensive e della cooperazione internazionale del ministero della Difesa e il Colonnello David Morpurgo (Italia), capo del Dipartimento per la cooperazione internazionale dello Stato Maggiore della Difesa.

Firmata un’intesa militare: di cosa si tratta?

L’ufficio stampa del ministero armeno sottolinea che le attività riguardano lo scambio di esperienze in ambiti di reciproco interesse. In particolare la formazione del personale e il proseguimento delle consultazioni politico-militari. Alle consultazioni sono stati discussi i temi di sicurezza regionale e sviluppi internazionali, nonché la cooperazione tra i ministeri della Difesa di Armenia e Italia. Le parti hanno convenuto, a prescindere dalla pandemia del coronavirus, sul riavvio delle attività nell’ambito di contatti bilaterali interrotte l’anno scorso. “Sulla base degli accordi raggiunti è stato firmato il piano di cooperazione militare bilaterale tra Armenia e Italia per il 2021. Secondo il piano, sono previsti 11 attività che si terranno in due paesi nella seconda metà dell’anno“, si afferma nel comunicato stampa.

Gli incontri

Al momento dalle istituzioni italiane non sono stati forniti dettagli sulla visita del colonnello Morpurgo a Yerevan. I colloqui della delegazione italiana seguono la visita del ministro della Difesa Lorenzo Guerini in Grecia e Turchia di due giorni terminata mercoledì 21 luglio. Il ministro ha avuto incontri con i colleghi greco, Nikolaos Panagiotopoulos, e turco, Hulusi Akar, con cui oltre alla cooperazione nell’ambito della Nato ha discusso della situazione nel Mediterraneo, del ritiro delle truppe dall’Afghanistan e della strategia per la Libia.

Il genocidio armeno

A partire dal 1915 ci fu una pesante persecuzione ai danni del popolo armeno per mano dell’Impero Ottomano. In tempi recenti il Presidente americano Joe Biden è tornato sull’argomento parlando per la prima volta di vero e proprio genocidio. La Turchia non riconosce la persecuzione degli armeni. Si stima che circa un milione di persone persero la vita durante quegli anni.

di Alessandro Bonsi

Guarda anche:

Roma

Italia balza tra i protagonisti del boom turistico globale 2025

L’Italia entra nel gruppo delle prime cinque destinazioni mondiali per aumento percentuale dei flussi turistici nel 2025, insieme a Giappone, Grecia, Spagna e Australia. Secondo l’agenzia nazionale...

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...