Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2008 | Attualità

Italia e Hollywood pronti per Venezia

Come ventilato ieri saranno ben quattro i titoli  italiani presenti nel concorso ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia (27 agosto-6 settembre): Pappi Corsicato con “Il seme della discordia” (Medusa), Ferzan Ozpetek con “Un giorno perfetto” (Rai Cinema), Pupi Avati con “Il papà di Giovanna” (Medusa) e Marco Bechis con “Birdwatchers” (Rai Cinema). In generale il nostro paese ha venti titoli tra tutte le sezioni della Mostra . Fuori Concorso ospita Paolo Benvenuti con “Puccini e la fanciulla”, Adriano Celentano con il restaurato “Yuppi Du”, “Tutto è musica” di Domenico Modugno e nel Blu dipinto di blu di Piero Tellini. Fuori dalla selezione ufficiale anche una versione inedita de “La rabbia” di Pasolini e il corto-documentario di Mario Monicelli “Vicino al Colosseo… c’è Monti”. A chiudere la 65^ Mostra del Cinema la pellicola italiana di Tito Schipa Junior Orfeo 9. Marco Pontecorvo con “Pa-ra-dà” apre la sezione Orizzonti che presenta anche le proiezioni speciali Cinema e morti bianche  sul disastro della Thyssen Krupp: “La fabbrica dei tedeschi” di Mimmo Calopresti e “ThyssenKrupp Blues” di Pietro Balla e Monica Repetto. In Orizzonti anche “Il primo giorno d’inverno” di Mirko Locatelli, il documentario di Gianfranco Rosi (co-produzione Italia-Usa) “Below Sea Level” e le proiezioni speciali realizzate da ‘Emergency’ e ‘Medici senza Frontiere’ Tra i titoli in concorso la commedia “Rachel Getting Married” di Jonathan Demme, “The Hurt Locker” di Kathryn Bigelow, le pellicole di animazione giapponese “The Sky Crawlers” di Mamoru Oshii e “Ponyo on the Cliff” di Hayao Miyazaki, lo sceneggiatore messicano di Iñarritu Guillermo Arriaga con “The Burning Plain”, Darren Aronofsky con “The Wrestler”, Takeshi Kitano con “Achilles and the tortoise” e Barbet Schroeder con “Inju, la bete dans l’ombre”. Il film d’apertura fuori concorso è “Burn After Reading” dei fratelli Coen con George Clooney, Brad Pitt, Tilda Swinton e Frances McDormand. La giuria è presieduta da Win Wenders . A rappresentare l’Italia, Valeria Golino. Tra gli altri componenti registi come John Landis, Johnnie To e l’argentina Lucrecia Martel. La sigla, novità di questa edizione, è stata rinnovata partendo da da un’idea di Ermanno Olmi.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...