Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2025 | Ambiente, Economia

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all’economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980

“L’Italia è tra gli Stati membri dell’Ue più esposti ai rischi climatici”. Sono parole della Commissione europea. “I costi annuali dei cambiamenti climatici per le infrastrutture in Italia sono elevati”, si legge in uno dei documenti che compongono il Pacchetto di primavera del Semestre europeo. “Le Pmi sono particolarmente vulnerabili, poiché gli eventi climatici hanno un impatto significativo sulla loro produttività e competitività”.

A voler espandere un po’ la memoria, si vede peraltro che i guai non sono solo degli ultimi anni. Ricorda infatti l’esecutivo europeo: “Tra il 1980 e il 2023, l’Italia ha registrato 21.822 vittime e quasi 134 miliardi di euro di perdite economiche causate da eventi meteorologici e climatici estremi”. I sono dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eaa).

“I costi annuali dei cambiamenti climatici per le infrastrutture in Italia ammonteranno a circa 2 miliardi di euro nel 2030”, afferma anche rinviando a uno studio del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile: “Le proiezioni indicano un impatto negativo cumulativo sul Pil pro capite del 3,7% nel 2050 e dell’8,5% nel 2080”.

“Le Pmi sono particolarmente vulnerabili, poiché gli eventi climatici hanno un impatto significativo sulla loro produttività e competitività. Uno studio della Banca d’Italia ha rilevato che le Pmi italiane colpite da eventi estremi corrono un rischio di fallimento superiore del 4,8% rispetto ad altre imprese, con le aziende sopravvissute che registrano un calo del fatturato e dell’occupazione rispettivamente del 4,2% e dell’1,9% nei tre anni successivi”.

Che fare, allora? “Un maggiore utilizzo di strategie basate sulla natura”, si legge, “contribuirebbe a mitigare alluvioni, ondate di calore, siccità e incendi boschivi”. Bisognerebbe che il messaggio arrivasse a tutti coloro che, ogni estate in Italia, lanciano mozziconi accesi dalle auto in movimento scatenando roghi dannosi.

di Daniela Faggion

boat-chriszwettler
Da <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...