Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2022 | Ambiente, Attualità

Italia in on fire

L’ondata di incendi in Italia nel 2021 ha bruciato il triplo degli ettari del 2020, colpendo soprattutto le regioni del Mezzogiorno. Lo afferma l’Ispra precisando che il 40-50% del territorio colpito da incendio è costituito da foreste.

Questo ecosistema ricopre un terzo del territorio nazionale (circa 8,5 milioni di ettari), e in Italia è in costante aumento (solo negli ultimi 10 anni è aumentato del 18,4%, secondo le stime realizzato dal Comando unità forestali ambientali e agroalimentari); pertanto è possibile affermare che nel 2021 è bruciata in totale una superficie grande quanto il Lago di Garda.

La Sicilia ha subito incendi su circa il 3,5% della superficie complessiva regionale interessando il 60% dei comuni dell’isola (su un totale di 235 comuni). La seconda più colpita dalle fiamme nel 2021 è stata la Calabria, per una superficie pari al 2,4% e 240 comuni interessati. La Sardegna, terza, nel 2021 è stata interessata da soli 40 eventi incendiari (rispetto ai circa 500 della Sicilia), ma in un unico incendio, avvenuto a luglio 2021 nel complesso Forestale Montiferru-Planargia, è stato colpito dalle fiamme circa il 63% del totale del territorio interessato da incendi della Regione, risultando l’incendio più esteso in tutta Italia in termini di area bruciata.

Sono evidenti i legami tra cambiamenti climatici e incendi; non vanno considerati solo gli effetti diretti di siccità prolungata e le alte temperature, ma anche gli effetti del clima sugli insetti e sulle malattie delle piante, che le rendono più vulnerabili e quindi rendono le coperture arboree ancora più suscettibili ad incendio. Gli effetti e i danni agli ecosistemi forestali causati dagli incendi possono accelerare i processi di perdita di biodiversità, rilascio di anidride carbonica, aumento del rischio idrogeologico, erosione del suolo, inquinamento da polveri dell’aria e dei corpi idrici.
Sebbene da un punto di vista ecologico, le foreste abbiano una innata capacità di resilienza agli effetti degli incendi, se abbastanza vasti e frequenti, gli incendi possono determinare danni di lungo periodo e una perdita permanente di superficie boschiva.

Solo la costante sorveglianza degli incendi, affidata ai satelliti, i cui dati vengono elaborati dall’European Forest Fire Information System (EFFIS), sviluppato in ambito europeo nel contesto del programma Copernicus – Emergency Management Services, può rendere per rendere efficace e tempestiva l’azione di prevenzione.

 

di Arman C. Mariani

Di <a href="https://www.telepress.news/author/arman-c-mariani/" target="_self">Arman C. Mariani</a>

Di Arman C. Mariani

Arman Carlo Mariani, milanese, classe 1972. Dopo gli studi su cinema e teatro, mi occupo di comunicazione e media relations. Saggista con “Star Wars. Le origini del mito” per i tipi di Nobook, pubblicato nel 2017, entro a far parte della redazione di Telepress nel 2021, occupandomi principalmente di temi di medicina e benessere e di divulgazione scientifica

Guarda anche:

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...

Mimmo non molla: il delfino testardo sfida l’operazione di salvataggio a Venezia

Attrazione turistica e allarme sicurezza: il giovane cetaceo rifiuta di lasciare le acque più trafficate di Venezia nonostante i tentativi di allontanamento coordinati. Un giovane delfino...

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...