Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Giugno 2014 | Attualità

Italia mondiale, tifosi anche in notturna

La nazionale italiana non si tradisce, nonostante l’orario, visto che il fischio d’inizio che ha sancito l’esordio ai Mondiali della squadra guidata da Cesare Prandelli è stato nella mezzanotte a cavallo tra il 14 e il 15 giugno. In totale sono stati 12.770.000 spettatori con ovviamente il 70,5% share gli spettatori che hanno seguito la vittoria dell’Italia sull’Inghilterra per 2-1 su Rai 1 grazie ai gol di Marchisio e Balotelli. Ma in totale se si sommano Rai 1, Rai Sport 1e Sky si arriva 15.270.000 telespettatori, facilmente prevedibile data l’ora, all’82% share. Per quanto concerne gli ascolti della tv di Stato ragguardevole anche il dato del lungo prologo al match su Raiuno: 8 milioni e 768 mila persone.  Il dato si è mantenuto sui livelli del debutto della Nazionale italiana allo scorso Mondiale del 2010, quando l’esordio contro il Paraguay, nella prima serata italiana, era stato seguito da circa 15 milioni di spettatori medi.  In Inghilterra la partita della nazionale di Roy Hodgson è stata trasmessa dalla Bbc ed ha catalizzato l ’attenzione di 11 milioni e mezzo di britannici. Nel 2012 agli Europei in prima serata Italia-Inghilterra aveva raccolto sulla Rai 19 milioni e mezzo di appassionati. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...