Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Febbraio 2023 | Attualità

Italia sempre più forte con la dolcezza

Da un lato il terzo posto alla Coppa del Mondo di Pasticceria; dall’altro il primo alle selezioni per la Gelato World Cup 2024.

Quando a Rimini si svolge il Sigep (Salone Internazionale di gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè) l’Italia dimostra tutta la sua propensione per la dolcezza. Nei giorni della manifestazione, nella seconda metà di gennaio 2023, l’Italia ha ottenuto due importanti risultati, mentre il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ha dato numeri importanti per il settore, nelle sue varie declinazioni: “I pubblici esercizi e il mondo della pasticceria e della panificazione valgono qualcosa come oltre 80 miliardi di euro di consumi, occupano oltre un milione di addetti e contano 300.000 imprese“.

L’Italia ha vinto le selezioni a livello europeo della Gelato World Cup che si svolgerà nel 2024. A partecipare sono state le delegazioni di Austria, Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia, Spagna e Ungheria, fra le quali si sono qualificate anche la Germania (seconda), l’Ungheria (terza) e l’Austria (quarta). A cadenza biennale, la Gelato World Cup è giunta alla sua decima edizione e richiama da tutto il mondo i professionisti di gelateria, pasticceria, cioccolateria e scultura di ghiaccio. Già qualificati per la prossima edizione anche Argentina, Brasile, Singapore, Taiwan, Perù e Corea del Sud. Prossimo appuntamento: le selezioni per la Cina a Shenzhen, in maggio.

Lontano da Rimini ma sempre a tema zuccherino, la Coppa del mondo di Pasticceria assegnata a Lione ha visto la vittoria del Giappone, il secondo posto della Francia e il terzo all’Italia, che aveva conquistato l’oro nel 2021. La squadra italiana era formata da Martina Brachetti, Alessandro Petito, Jacopo Zorzi, con la direzione tecnica di Emmanuele Forcone e la supervisione del presidente del Club Italia Alessandro Dalmasso. In 10 ore le squadre partecipanti hanno creato i 44 dessert da degustazione e 3 pezzi artistici.

di Daniela Faggion

Dolci italiani
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

baby-biker-Sklorg

Brad Pitt unisce passione per le Harley e il cachemere prodotto in Toscana

L'attore ha prodotto una capsule collection per biker con il suo brand di lana pregiata Chi avrebbe mai potuto immaginare di fondere la morbidezza del cashmere all’estetica ruvida e iconica delle...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...