Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Maggio 2025 | Attualità, Economia

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate

C’è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l’Italia è sempre regina assoluta nel mondo. Secondo Unione Italiana Food, che ha rielaborato dati Istat, nel 2024 ne sono state consumate oltre 2.420.345 tonnellate, con un balzo in avanti del 9,1% rispetto al 2023 e per un valore di 4.020 milioni di euro, +4,8% rispetto all’anno precedente.

In pratica, in giro per il mondo sono stati divorati 80 milioni di porzioni di pasta nostrana, anche se resta l’Italia sia la consumatrice principale (con una media di oltre 23 chilogrammi a testa), sia la principale ambasciatrice della pasta grazie ai suoi produttori e ai suoi cuochi che lavorano nei ristoranti sparsi ovunque.

Dell’export 2024 circa un milione e mezzo di tonnellate è finito sulle tavole europee (64,8%), mentre poco meno di 900mila tonnellate sono andate in America, Asia, Africa e Oceania (37,1%). “Oggi quasi il 60% dei pacchi di pasta prodotti in Italia viene esportato“, spiega Margherita Mastromauro, Presidente dei Pastai Italiani di Unione Italiana Food, che ribadisce l’impegno a “continuare a valorizzare questo patrimonio culturale e alimentare, rafforzando le relazioni commerciali internazionali e promuovendo il Made in Italy nel mondo”.

Vediamo allora quali sono i Paesi in cui si mangia più pasta italiana:
– Germania (467.183 tonnellate)
– Stati Uniti (302.177 tonnellate)
– Regno Unito (283.478 tonnellate)
– Francia (278.511 tonnellate)
– Giappone (69.589 tonnellate)

Vediamo anche quelli in cui si è registrata una crescita di importazione di pasta italiana
– tra il 5 e il 20%: Svezia, Canada, Polonia, Arabia Saudita, Brasile, Cina, Repubblica ceca, Croazia, Romania, Albania, Portogallo, Malta, Libano.
– tra il 20 e il 50%: Stati Uniti, Corea del Sud, Ucraina, Colombia, Serbia, Turchia, Vietnam, Oman, Uruguay
– superiore al 50%: Messico, Argentina, Etiopia, Eritrea, Sri Lanka e Paraguay.

di Daniela Faggion

pasta-Publikado89
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...
jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...