Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Febbraio 2008 | Economia

Italia spende poco

Gli investimenti in It crescono del 2%, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Per Assinform bisogna creare “un’azione di sistema strutturata” Nel 2007 in Italia la spesa per il settore Information Technology è cresciuta del 2% contro 1,6% del 2006, superiore alla crescita del Pil relativa all’anno scorso, attestata intorno all’1,7%. E’ quanto stimato da Assinform. “E’ un segnale, questo, molto incoraggiante per la nostra economia, sostenuto da un nuovo protagonismo delle imprese, in particolare delle medie imprese cresciute dell’1,9% contro l’1,7% delle grandi e lo 0,6% delle piccole” afferma Ennio Lucarelli, presidente di Assinform, Associazione Italiana dell’Information Technology. Esistono molti casi di soluzioni e applicazioni Ict Made in Italy, “ma non possiamo nascondere di essere agli inizi: la dimensione del processo d’innovazione del sistema produttivo italiano è ancora modesta, coinvolge un numero d’imprese troppo ristretto e si presenta troppo frammentata sul territorio”. L’Italia resta indietro rispetto ad altri paesi e c’è ancora molto da fare, ma “allineandoci al ritmo di crescita del commercio mondiale online, potremo raggiungere quote di mercato per i prodotti del made in Italy per oltre 20 miliardi di euro negli anni 2009/10“. Per superare il ritardo e produrre cambiamenti significativi dell’economia italiana, afferma Lucarelli, “dobbiamo trasformare l’attuale iniziativa spontanea delle imprese, in un’azione di sistema strutturata e capace di accelerare i ritmi d’implementazione dell’innovazione e ampliare la platea delle aziende coinvolte.  Solo così l’innovazione potrà diventare una grande occasione di crescita per il Paese”  

Guarda anche:

pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...