Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2007 | Attualità

Italia sul web: “bamboccioni” da casa, “matusa” dal lavoro

I giovani, dai 18 ai 29 anni di età, si collegano a internet da casa; gli over 30 dal posto di lavoro. E solo l’11,7% degli anziani naviga in rete. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla condizione sociale del paese 2007 , elaborato dal Censis, secondo cui l’80% dei 21 milioni di internauti si connette dalla propria casa: di questi, il 48,2% sono giovani. Chi ha tra i 30 e i 44 anni, invece, tende a collegarsi solo dall’ufficio (11%), anche se il 20% lo alterna alla connessione casalinga. Pochi invece gli anziani che si avventurano nel “cyber-mondo”, anche se sono in aumento rispetto al passato. Il popolo degli internauti cresce sempre di più: ben 21 milioni di italiani usano internet, di cui quasi la metà ha più di 18 anni. L’internauta italiano è uomo ed è giovane: oltre la metà di chi si collega alla rete, infatti, è uomo e l’80% ha un’età tra i 18 e i 29 anni e naviga su internet prevalentemente per cercare informazioni e scambiare e-mail, file musicali o filmati. Solo un terzo del popolo di internet è composto da donne, che entrano nel mondo online soprattutto per prenotare e organizzare viaggi (38% contro il 29% degli uomini).

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...