Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2007 | Attualità

Italia sul web: “bamboccioni” da casa, “matusa” dal lavoro

I giovani, dai 18 ai 29 anni di età, si collegano a internet da casa; gli over 30 dal posto di lavoro. E solo l’11,7% degli anziani naviga in rete. E’ quanto emerge dal Rapporto sulla condizione sociale del paese 2007 , elaborato dal Censis, secondo cui l’80% dei 21 milioni di internauti si connette dalla propria casa: di questi, il 48,2% sono giovani. Chi ha tra i 30 e i 44 anni, invece, tende a collegarsi solo dall’ufficio (11%), anche se il 20% lo alterna alla connessione casalinga. Pochi invece gli anziani che si avventurano nel “cyber-mondo”, anche se sono in aumento rispetto al passato. Il popolo degli internauti cresce sempre di più: ben 21 milioni di italiani usano internet, di cui quasi la metà ha più di 18 anni. L’internauta italiano è uomo ed è giovane: oltre la metà di chi si collega alla rete, infatti, è uomo e l’80% ha un’età tra i 18 e i 29 anni e naviga su internet prevalentemente per cercare informazioni e scambiare e-mail, file musicali o filmati. Solo un terzo del popolo di internet è composto da donne, che entrano nel mondo online soprattutto per prenotare e organizzare viaggi (38% contro il 29% degli uomini).

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...