Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2024 | Attualità, Economia

Italia ultima in Europa per Merito

Secondo il Forum della Meritocrazia questa situazione incide sul calo dell’economia, che in quasi 30 anni ha perso 26 punti percentuali

Non basta mettere la parola “merito” nel nome di un ministero per trasformare il concetto in una priorità degli Italiani. La recente Giornata Nazionale del Merito, organizzata dal Forum della Meritocrazia in partnership con l’Università Cattolica di Milano, ha offerto una panoramica aggiornata sullo stato della meritocrazia in Europa, dando conto delle numerose criticità riscontrate in Italia e del loro impatto su sviluppo socio-economico e competitività nel lungo periodo.

Come ha dichiarato la Presidente del Forum, Maria Cristina Origlia, la carenza di meritocrazia sta pregiudicando le possibilità di crescita del Paese, già in forte difficoltà. Dal 1995 al 2023, la quota dell’economia italiana nella Ue a 27 è crollata del 26% e del 21% tra i 20 paesi dell’euro; il 9,7% della popolazione si trova in una situazione di povertà assoluta mentre la povertà relativa, che limita l’accesso alle opportunità, è in ascesa in un quadro demografico a dir poco preoccupante.

Secondo i dati aggiornati al 2023 del Meritometro sulla situazione della meritocrazia in Italia e in Europa, nel continente si registra un peggioramento complessivo del merito, seppur con andamenti differenziati e performance migliori da parte dei paesi Scandinavi. Anche quest’anno l’Italia – nonostante un lieve miglioramento – si conferma all’ultimo posto per il Merito nel ranking dei paesi Europei, con scostamenti più significativi su tre dei sette pilastri di cui si compone l’indicatore: Trasparenza, Regole e Libertà economica. E in effetti, la situazione rispecchia il dato diffuso recentemente in relazione alla trasparenza dell’Italia nel quadro mondiale.

Obiettivo dell’annuale Giornata del Merito, giunta alla settima edizione, è sempre quello di coinvolgere i diversi stakeholder sull’obiettivo comune di promuovere un cambio di paradigma e atteggiamento sociale. Il merito e il talento devono diventare un valore a partire dal sistema educativo, essere rispettati attraverso processi di selezione e valutazione equi, trasparenti e basati sulle competenze.

di Daniela Faggion

Italia ultima per merito in Europa - ph. Marzena7
Da <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Da Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...