Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Dicembre 2021 | Attualità

Italia unanime contro le mine anti-persona

Un sì atteso da un decennio vieta ora per legge gli investimenti alle aziende italiane o estere che producono mine o bombe a grappolo. Secondo il Landmine monitor 110 istituzioni finanziarie sovvenzionano queste armi.

E’ stata approvata in modo definitivo all’unanimità con 383 voti alla camera, dopo un lungo e complicato iter parlamentare iniziato oltre dieci anni fa, la proposta di legge “Misure per contrastare il finanziamento delle mine antipersona e cluster bombs”. Si attende ora solo la firma del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che nell’ottobre 2017 la rinviò per un difetto costituzionale. La norma vieta investimenti in aziende estere che producono ancora mine antipersona e bombe a grappolo. 

Il Parlamento ha recuperato la sua centralità e prima ancora di festeggiare l’approvazione di questa legge che deve attendere la firma del Presidenza della Repubblica Sergio Mattarella, festeggiamo il coraggio, la costanza e la caparbietà con i quali il Parlamento ha rivendicato il suo ruolo riscrivendo una pagina di virtù e orgoglio politico”, dichiara Giuseppe Schiavello direttore della Campagna Italiana contro le mine onlus, rappresentata da un insieme di Ong e associazioni pacifiste contro le mine.

L’ultimo rapporto 2021 sulle mine antiuomo, Landmine monitor, riporta 7.073 vittime di mine anti persona, 2.492 morti e 4.561 feriti gravi. Sono almeno 50 milioni le mine pronte ad esplodere nelle zone di guerra (almeno 60 territori nazionali). La produzione non è mai terminata nei Paesi che, a differenza dell’Italia, non hanno aderito al trattato di Ottawa del 1997 (come Cina, Russia e Stati Uniti) e anche alcuni degli Stati che hanno ratificato quell’accordo non hanno proceduto ad eliminare le mine dai loro depositi, add esempio la Finlandia, la Svezia e la Grecia. Sempre secondo il Land mine monitor in quattro anni sono stati investiti nel settore oltre 31 i miliardi di dollari e sono 110 le istituzioni finanziarie che sovvenzionano la produzione di queste armi.

Sul tema è intervenuta anche Rossella Miccio, presidente di Emergency: “Sono passati oltre vent’anni da quando Gino Strada ha parlato degli effetti di questi “Pappagalli verdi” (titolo del suo libro che richiama l’aspetto delle mine simili a giocattoli) sui bambini in Afghanistan, e ancora vediamo le conseguenze dei conflitti tutti i giorni nei nostri ospedali. Dodici Paesi, tra cui Stati Uniti, Cina e Russia, non hanno ancora ripudiato la futura fabbricazione di mine, mentre 16 Paesi producono bombe a grappolo. Disincentivare i finanziamenti per la loro produzione è pertanto cruciale, e questa legge segna dunque un passo avanti per dare effettiva attuazione all’articolo 11 della Costituzione Italiana, consci però che la strada da percorrere è ancora molta”.

 

di Valentina Colombo

Mine_Antipersona
Di <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Di Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

La solidarietà del ‘caffè sospeso’ in giro per il mondo

Il “caffè sospeso” è un’antica tradizione napoletana, risalente all’inizio del Novecento, nata nei caffè e nei bar della città campana. In tempi di difficoltà, soprattutto durante la Seconda Guerra...

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...