Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Maggio 2012 | Innovazione

Italiani divisi tra cellulare e web

Italiani stakanovisti di cellulare e internet. Un indagine di Supermoney dipinge un quadro in cui cellulare e pc sono gli oggetti feticcio per eccellenza. I nostri connazionali, infatti, passano il 25% del loro tempo tra web, chiamate e sms. Nel primo trimestre del 2012 si è rilevato un boom nella crescita dell’uso del telefonino: tra connessione internet da cellulare, chiamate e sms si trascorrono al mobile 4 ore al giorno.   Si assiste quindi a un vero e proprio boom nell’uso: aumenta il tempo di connessione al web via cellulare, la durata delle chiamate e gli sms scambiati. Nel primo trimestre del 2012, il tempo di connessione a internet si è allungato del 36% rispetto all’ultimo trimestre del 2011, arrivando a circa 3 ore e 15 minuti ogni giorno. Se le connessioni al web da smartphone si impennano, non sono da meno le attività più tradizionali, come chiamate e invio di sms. Nel primo trimestre 2012 sono cresciute del 13,19% le chiamate effettuate al giorno (da 4,8 dell’ultimo trimestre 2011 a quasi 6 nel 2012), così come le chiamate ricevute (+ 3,81%).    “ In un periodo di gravi difficoltà economiche come quello che l’Italia sta attraversando, stupisce rilevare come gli italiani siano disposti a spendere così tanto tempo e denaro in un’attività apparentemente non indispensabile, come l’uso del cellulare – commenta Andrea Manfredi, amministratore delegato di SuperMoney -. In realtà, è evidente che per la maggior parte dei consumatori, il telefonino e internet sono ormai diventati beni di prima necessità ”

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...