Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2012 | Attualità

Italiani immersi nel mondo social

La condivisione online, le chat e lo scambio di opinioni in salsa social piacciono parecchio agli italiani. A confermarlo è lo Iab Seminar 2012, secondo cui anche i media classici stanno vivendo una seconda giovinezza su internet, grazie ai siti 2.0. I contenuti di giornali, radio e tv (ri)vivono in rete su Facebook, Twitter e YouTube , attirando nuovi utenti e generando collegamenti con altri siti, filmati, registrazioni. I dati raccolti da Iab dicono che l’85% dei 28 milioni di internauti italiani frequenta i social network (+7,8% rispetto al 2011), che negli ultimi dodici mesi hanno consolidato ulteriormente la loro fama di nuove piattaforme della comunicazione. E’ su Facebook & Co. che molti marchi riprendono vita e alcuni nuovi nascono (si pensi a Zynga). Gli italiani usano i social per tenersi in contatto con famiglia e amici, ma anche per aggiornarsi in tempo reale sulle ultime notizie di cronaca, oltre che per seguire via web alcuni dei programmi radiotelevisivi preferiti. L’audiece 2.0 è in continua crescita, quantitativamente ma anche qualitativamente. Così, televoti e concorsi si spostano sulle bacheche web, mentre il marketing scopre ‘hashtag’ e ‘like’. Il pubblico gradisce: il 43,6% dichiara addirittura che i nuovi canali hanno migliorato l’esistenza quotidiana. Potere dell’interazione internet.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...