Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Luglio 2011 | Innovazione

Italiani, mai senza cellulare

Se tutti gli italiani si mettessero in viaggio, ci sarebbero oltre 80 milioni di dispositivi mobili a spasso per il Paese. E’ uno dei dati che emerge dall ‘indagine condotta da Intel e Redshift Research , secondo cui l’80% dei connazionali rinuncerebbe per una settimana a caramelle, caffè e cioccolato per il proprio dispositivo mobile preferito. Addirittura, il 4% farebbe a meno di una doccia per ben sette giorni, mentre la stessa percentuale rinuncerebbe al partner: per un cellulare questo e altro.   Il 40% degli italiani dichiara di non muoversi mai senza almeno due diversi dispositivi tecnologici, mentre uno su cinque ne porta con sé tre o più. Irrinunciabile il cellulare personale per il 93% del campione , seguito dal laptop, necessario per il 31% degli intervistati. Sul terzo gradino del podio salgono ex aequo il navigatore satellitare e il cellulare di lavoro, necessari per il 15% degli italiani. Anche gli ultimi arrivati tra le nuove tecnologie iniziano a prendere piede: il netbook è sato giudicato irrinunciabile dall’11%, mentre il tablet dal 4%.   L’indagine rivela che solo il 20% degli italiani usa la tecnologia educatamente . Il 33%, per esempio, scrive sms mentre guide, mentre il 50% anche quando è impegnato in una conversazione. Il 68% del campione controlla poi almeno una volta al giorno le proprie pagine sui social network , mentre il 10% passa da Facebook e affini almeno una volta l’ora. “La ricerca che abbiamo realizzato – afferma Genevieve Bell, Intel Fellow e direttrice dell’Interaction Experience Research Group – dimostra come le nostre diverse culture non abbiano ancora compreso come metabolizzare correttamente le nuove tecnologie nel quotidiano”.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...