Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Luglio 2007 | Attualità

Italiani navigatori, ma poco creativi

I nostri compatrioti frequentano il web, tanto che l’italiano è ormai la quarta lingua su internet per quanto riguarda i blog, ma mancano innovazione, creatività e investimenti legati alle tecnologie informatiche legate alla rete. Lo rivela uno studio del Censis su “Il controllo delle reti telematiche”, quarta e ultima ricerca del ciclo sulle ‘Concentrazioni del Potere’ Secondo il segretario generale del Censis, Giuseppe De Rita in Italia “gli oligopoli si sono trasformati in un rigido sistema oligarchico, incapace di creare innovazione”. Per l’autore della ricerca, Gianni Dominici, a questo va sommata la lentezza della burocrazia, la mancanza di investimenti e il ruolo poco chiaro dello Stato. In Italia, inoltre, “non riesce a nascere minoranza creativa trainante. Non è sufficiente essere un popolo di inventori se non ci sono finanziatori e intermediari”. Gli italiani amano spendere per gadget tecnologici che raramente sono realizzati nel nostro paese. Il nostro è un paese-consumatore più che di produttori e innovatori. Lo studio rileva che il sistema della tecnologia informatica e delle telecomunicazioni (Ict), come in tutto il resto del mondo, è diviso in due: da un lato “ci sono i grandi oligopoli – Microsoft, Google, Telecom Italia – dall’altra c’è una moltitudine che queste tecnologie, dal cellulare ai blog, le usa e, nel suo piccolo, le produce”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...