Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2013 | Economia

Italiani poco attenti ai rifiuti tecnologici

In Italia esiste un problema spazzatura: solo il 18% dei piccoli elettrodomestici viene smaltito correttamente. Meno di uno su cinque. Con i consumi sempre più accelerati di smartphone, tablet e altri ammennicoli, trovare il modo migliore per sbarazzarsi dei dispositivi inutilizzati diventa importante, per l’ambiente e non solo. Stando all’indagine di Ecolight, gli italiani non prestano la giusta attenzione : “Solamente il 18% dei piccoli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo, una volta non più funzionanti, segue il corretto percorso di raccolta e smaltimento – dice un rapporto dell’associazione -. Il resto, con ogni probabilità, finisce nel sacco della spazzatura indifferenziata”. Questo genere di dispositivi potrebbe essere in gran parte recuperato , garantendo un risparmio di materiali. Inoltre, non di rado i rifiuti tecnologici contengono materiali nocivi se rilasciati nell’ambiente. In teoria, lo smaltimento dei Raee domestici (così si chiamano i rifiuti elettronici di consumo), andrebbero differenziati per legge. “Sono rifiuti riciclabili al 97%” , dice Ecolight. Ma agli italiani non importa.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...