Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2011 | Attualità

Italiani, popolo di navigatori (web)

Anche se l’Italia continua a rimanere indietro, rispetto a molti Paesi dell’Unione europea, per la qualità e la quantità delle connessioni internet, la rete ormai è di casa nel Paese: oltre il 50% degli italiani naviga quotidianamente , un dato che sale al 90% tra i giovani. E’ quanto risulta dal 45° Rapporto Censis .   In dettaglio, gli italiani che usano internet sono pari al 53,1% (+6,1% rispetto al 2009). Il dato complessivo si fraziona tra l’8 7,4% dei giovani e il 15,1% degli anziani (65-80 anni), tra il 72,2% delle persone più istruite e il 37,7% di quelle meno scolarizzate. Per quanto riguarda l’accesso a internet da casa, tra le famiglie che hanno almeno un componente tra i 16 e i 64 anni si raggiunge il 59% (rispetto alla media europea del 70%). L’accesso mediante b anda larga registra invece un tasso di penetrazione del 49% rispetto alla media europea del 61%.   Nel mondo dell’ informazione la centralità dei telegiornali è ancora fuori discussione, visto che l’80,9% degli italiani li utilizza come fonte principale. Tra i giovani, però, il dato scende al 69,2%, avvicinandosi molto al 65,7% riferito ai motori di ricerca su internet e al 61,5% di Facebook. Per la popolazione complessiva, al secondo posto si collocano i giornali radio (56,4%), poi la carta stampata con i quotidiani (47,7%) e i periodici (46,5%).  

Guarda anche:

blood-moon-effortlessly for free

Il 7 settembre Luna di sangue in Italia

Un’eclissi totale visibile in tutto il Paese senza strumenti particolari mostrerà il nostro satellite color sangue Durerà una manciata di ore ma promette di essere un evento davvero suggestivo...

Il turismo culturale in Italia nel 2025: la ripresa trainata da arte, musei e nuove esperienze

Il turismo culturale in Italia continua a rappresentare una delle leve più decisive per l’attrattività e la crescita del Paese. L’ultimo rapporto Federculture, arricchito dai dati più recenti delle...

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...