Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Luglio 2011 | Attualità

Italiani sempre più mobili e connessi

Audiweb pubblica i dati di audience online del mese di giugno 2011 analizzando l’effettiva connessione a internet da parte degli italiani dai 2 anni in su che si collegano attraverso un computer da casa, ufficio o altri luoghi. I dati di audience online del mese di giugno 2011 segnano una crescita del 10,4% della popolazione online rispetto all’anno precedente . Infatti, risultano online 26,2 milioni di utenti che si sono collegati a internet almeno una volta nel mese, 2,5 milioni in più rispetto al mese di giugno 2010. Nel giorno medio risultano online 13 milioni di utenti attiv i, 1,3 milioni in più rispetto all’anno scorso (+11%), che hanno consultato 146 pagine trascorrendo in media 1 ora e 19 minuti al giorno per persona.   Risultano maggiormente connessi gli uomini , 7,2 milioni cioè il 26,3% del totale, rispetto alle donne (5,8 milioni, il 21,2%), con livelli di penetrazione più alti nella fascia d’età tra i 35 e i 54 anni (6 milioni, il 32,8% della popolazione della fascia d’età considerata) e tra i 25 e i 34 anni (2,7 milioni, il 35% della fascia d’età considerata). Gli utenti attivi tra i 18 e i 24 anni (1,3 milioni, il 30,5% della popolazione di riferimento) t rascorrono più tempo in assoluto online , registrando 1 ora e 33 minuti di tempo speso nella navigazione.   E’ stata anche analizzata da Audiweb la diffusione dell’online in Italia. Analizzando i dati sull’accesso a internet delle famiglie, si riscontra una crescita costante dell’accesso da almeno un device (pc di proprietà, pc aziendali, televisori). Infatti, il 62,3% delle famiglie italiane – 13,2 milioni – dichiara di avere un collegamento a internet da casa , con un incremento dell’11,3% rispetto a giugno dello scorso anno. Il 65,2% delle famiglie con accesso a internet da casa dichiara di disporre di un collegamento veloce via Adsl/fibra ottica (8,6 milioni di famiglie), con un abbonamento flat nel 94,9% dei casi.   Risulta, inoltre, particolarmente rilevante anche l’ accesso attraverso le chiavette internet, che registra una crescita del 21,3% nell’ultimo anno . Per quanto riguarda più in dettaglio l’accesso individuale, risulta che gli Italiani che possono accedere alla rete da almeno uno dei luoghi considerati dalla ricerca (casa, ufficio, luogo di studio o altri luoghi in generale), attraverso pc o mobile, sono 35 milioni, pari al 72,8% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni, con una crescita del 7,5% su base annu a.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...