30 Gennaio 2009 | Economia

Italians mobili

Una ricerca britannica ha messo in evidenza l’inadeguatezza dell’Italia in termini di utilizzo e sfruttamento delle nuove tecnologie. Si salvano solo i telefoni cellulari. È solo diciannovesimo il nostro paese nella graduatoria annuale, Connectivity Scorecard , stilata dalla London Business School. La classifica misura il livello di utilizzo delle tecnologie – internet, cellualari, servizi web – in oltre 50 paesi del mondo. L’Italia ha raggiunto uno (scarso) punteggio di 3.99 ponendosi largamente alle spalle di tutte le nazioni del G7 e dimostrandosi in grado di precedere solo Spagna e Portogallo nella lista dei paesi più industrializzati. A pesare sul punteggio del nostro paese rispetto a realtà come Stati Uniti (7,71 punti), Svezia (7,4 punti), Danimarca (7,18 punti), Olanda (6,75 punti) e Regno Unito (6,61 punti) è lo scarsa penetrazione delle connessioni internet e dei computer che influenzano anche lo sviluppo dell’e-commerce. Le abitudini d’acquisto online degli italiani sono mutate nell’ultimo periodo ma restano ancora poco competitive nei confronti degli altri paesi. Tirata d’orecchie per lo stivale anche per ciò che concerne l’età media della popolazione: l’atteggiamento di una popolazione che conta un 19% sopra i 65 anni è inevitabilmente poco orientato nei confronti delle nuove tecnologie. Non è migliore il giudizio dell’analisi nei confronti delle aziende: è migliorato  il loro uso dei servizi dati e sono cresciute le loro spese per i servizi It ma su livelli nettamente inferiori a quelli degli altri paesi. Unica nota positiva è il numero di utenti di telefonia mobile 3G, che porta l’Italia fra i primi posti nel mondo.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...