Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2023 | Attualità

Italics sceglie il Monferrato per Panorama 2024

La rete di gallerie d’arte contemporanea, moderna e antica prosegue nel viaggio fra i territori italiani con la mostra itinerante Panorama. La quarta edizione sarà nell’area piemontese del Monferrato.

Italics ha annunciato la quarta destinazione che accoglierà Panorama, la mostra diffusa e itinerante dedicata con cadenza annuale ad alcune delle località più straordinarie d’Italia. Nel 2024 sarà la volta del Monferrato, in Piemonte. Per cinque giorni, dal 4 all’8 settembre, Panorama si addentrerà tra distese di vigneti, piccoli borghi, castelli e pievi di questa incantevole area in posizione particolarmente felice. La mostra è organizzata da Italics, rete istituzionale che riunisce settanta tra le più autorevoli gallerie d’arte contemporanea, moderna e antico attive nel nostro Paese. L’obiettivo dell’iniziativa è mettere in relazione l’arte e l’architettura con il territorio e le sue comunità. 

Il Monferrato, patrimonio dell’umanità Unesco

Le edizioni precedenti di Panorama si sono svolte a Procida (2021), Monopoli (2022) e L’Aquila (2023). Con la scelta del Monferrato, Italics risale la Penisola verso nord rispondendo all’invito della Regione Piemonte. Il Monferrato si estende tra le province di Alessandria e Asti, fino ai piedi dell’Appennino ligure e tra le Langhe e il Roero e la storica regione lombarda della Lomellina.

Un paesaggio peculiare che ha per protagonisti le colline, la terra, i profumi, la tradizione contadina, un patrimonio di cultura, storia e tradizioni. L’area è stata portata all’attenzione del mondo dal riconoscimento Unesco attribuito ai “Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato” iscritti nella Lista del Patrimonio dell’Umanità, che ne ha messo in luce il tesoro culturale materiale e immateriale con tutta la propria originalità e biodiversità. Un mondo ricco di attrattive da scoprire con lentezza anche negli itinerari artistici, dal Romanico ai percorsi contemporanei dell’art mapping, le installazioni site-specific e d’arte pubblica che rappresentano un museo diffuso a cielo aperto.

Il profilo del curatore

La curatela sarà firmata dallo storico dell’arte e curatore indipendente Carlo Falciani che insegna Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Tra i massimi studiosi di pittura toscana del Cinquecento, Falciani succede a Vincenzo de Bellis (Procida 2021 e Monopoli 2022) e Cristiana Perrella (L’Aquila 2023) nel compito di creare attraverso questa iniziativa un dialogo fecondo e sorprendente tra arte, patrimonio culturale e paesaggio.

Tra i suoi incarichi nazionali e internazionali, ha curato al Museo Jacquemart-André di Parigi la mostra Florence, portraits à la cour de Médicis; a Palazzo Strozzi a Firenze la trilogia Bronzino, pittore e poeta alla corte dei Medici (2010-2011), Pontormo e Rosso, divergenti vie della maniera (2014), Il Cinquecento a Firenze (2017-2018). Per il Metropolitan Museum di New York ha co-curato con Keith Christiansen la mostra The Medici. Portraits and Politics (2021).

Di Valentina Colombo

Foto pagina Facebook @Destinazione Monferrato

Guarda anche:

È abruzzese la birra migliore del mondo

Decretata nel corso di uno dei più importanti concorsi brassicoli la vittoria per il birrificio artigianale Mezzopasso di Popoli. In totale l’Italia ha vinto 37 medaglie piazzandosi al secondo posto...
Nasce all'Iit il "tatuaggio" per il tatto - ph fluf

Nasce in Italia il tatuaggio per il tatto

Un piccolo dispositivo messo a punto dal Center for Materials Interfaces dell'Iit promette di trasmettere le sensazioni tattili grazie a filamenti sottilissimi sulla pelle. Arriva il "tatto tattoo"....
Il Massachusetts Institute of Technology - credits: www.mit.edu

Se il MIT di Boston arriva a Bologna

Ipotesi di un distaccamento del celebre istituto americano in Emilia-Romagna, che avvia una ricerca congiunta sulle tecnologie intelligenti, per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Non è...