Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Agosto 2025 | Ambiente, Attualità

Itinerari d’estate: a Portofino misure più rigide per soddisfare il turismo “elegante”

Nella cittadina ligure nota per la celeberrima Piazzetta, un’ordinanza vieta di chiedere l’elemosina, bivaccare e bere alcolici in giro

Il Comune più ricco d’Italia rischia di diventare anche il più restrittivo. Vietato chiedere l’elemosina in centro, nei parcheggi pubblici, nei pressi delle chiese e sul molo Umberto I “per tutelare la vocazione turistica del borgo”. Per l’esattezza, l’ordinanza comunale intende impedire “l’attività di accattonaggio e di mendicità moleste con modalità ostinate e reiterate o anche non moleste”. Insomma, cercate di non rimanere senza contanti perché non potrete chiedere nemmeno di telefonare a casa.

D’altronde, si sa, qui arrivano gli yacht dei ricchi di tutto il mondo e l’intento pare quello di non arrecare alcun disturbo ai loro pensieri vacanzieri una volta sbarcati. Sempre l’ordinanza lo dice con un giro di parole decisamente più complicato: “Le dinamiche delle relazioni sociali, commerciali e culturali, tradizionalmente incardinate nel contesto di una realtà quale Portofino assumono aspetti particolari in ragione delle peculiari caratteristiche che la contraddistinguono e che ne valorizzano l’unicità del territorio riconosciuto a livello mondiale per la vocazioni turistica, commerciale, culturale e residenziale”.

Ma il Comune non si accontenta di bloccare i mendicanti e vieta anche di bivaccare con “vettovagliamenti di qualsiasi genere” (in italiano: cibo e bevande) o con qualsiasi altro tipo di oggetto, sdraiarsi per terra, su panchine e su muretti, o sedersi per terra nelle strade, sotto i portici, nelle piazze e giardini e altri spazi pubblici, detenere o consumare nelle vie e piazze bevande alcoliche di qualsiasi gradazione. Inoltre sono vietate le emissioni sonore oltre la mezzanotte e mezza, girare a torso nudo e in costume da bagno oltre che scalzi. I trasgressori potranno essere puniti con un’ammenda da 25 a 500 euro. Quindi ricordate la canottiera quando risalite dalla spiaggia sennò sono guai… e se avete ancora il costume bagnato, pazienza!

Non è peraltro la prima volta che il Comune di Portofino se ne esce con un’ordinanza così rigorosa. E tanto rigore sembra stridere ancora di più con il fatto che, fino ad appena due anni, fa il negozio del sindaco Matteo Viacava – tuttora in carica – vendeva borse contraffatte a pochi passi dal comando dei vigili urbani, come raccontò per primo Il Fatto Quotidiano. La vicenda è tuttora in tribunale, ma evidentemente non tutti i reati sulla pubblica piazza valgono un’ordinanza.

di Daniela Faggion

portofino-Paskvi
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

“Giorgio Armani: Milano, per amore”, la mostra dedicata allo stilista alla Pinacoteca di Brera

Fino all’11 gennaio 2026, le sale della Pinacoteca di Brera accolgono oltre 120 abiti iconici provenienti dall’ARMANI/Archivio, proponendo un percorso espositivo che intreccia storia della moda e...

In Sardegna approvata una legge sul fine vita

Nel mese di settembre la Sardegna ha approvato la legge sul fine vita, diventando così la seconda regione italiana a farlo dopo la Toscana. Il Consiglio regionale della Sardegna ha votato il testo...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 settembre 1 ottobre

La stampa internazionale, negli ultimi due giorni, ha evidenziato il ruolo dell’Italia sia come attore geopolitico che economico, con decisioni rilevanti nell’ambito della crisi umanitaria di Gaza e...