Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Agosto 2025 | Attualità

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova

Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a mostrarvi tutti i segreti della sua Cupola di Santa Maria del Fiore. Meglio ancora: che possiate scoprire tutti questi segreti attraverso gli occhi dello stesso Brunelleschi e con il suo racconto in prima persona. Tutto questo può accadere veramente grazie a un visore 3D che vi porta a spasso per il cantiere della celeberrima costruzione, con la voce dell’attore Antonio Palumbo a interpretare l’artista rinascimentale.

“Brunelleschi’s Dome – Building the Impossible” è un’esperienza fruibile a Firenze, a pochi passi dalla Cupola, in via degli Alfani 113/115/117, tutti i giorni dalle 8.30 alle 17.30, ed è stata realizzata da Way Experience con la collaborazione scientifica dell’Opera di Santa Maria del Fiore.

Tra retroscena e aneddoti, si parte dalla rivalità con Lorenzo Ghiberti per la realizzazione del progetto, si passa al cantiere – aperto nel 1420 e chiuso nel 1436 – e si affianca la costruzione dell’opera con gli operai al lavoro, i macchinari in azione, i materiali impiegati e le tecniche architettoniche messe in atto. Con un balzo in avanti di oltre un secolo si può poi osservare il ‘Giudizio universale’ realizzato da Giorgio Vasari e Federico Zuccari.

Grazie all’esperienza immersiva potreste essere voi a risolvere uno dei più grandi misteri ddell’architettura mondiale: l’esistenza stessa della cupola. Come il Brunelleschi sia riuscito a progettare e poi realizzare una cavità larga 43 metri, a un’altezza di 60 evitando che collassasse su se stessa durante la posa dei materiali (e poi nei secoli a venire) è tuttora materia di dibattito.

di Daniela Faggion

florence dome-pcdazero
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...

L’Italia sui giornali del mondo: 16 e 17 ottobre 2025

L'Italia nel mondo in queste ore: la bomba contro Ranucci, Meloni spreme le banche per avere 11 miliardi. La Cassazione non estrada presunti sabotatori ucraini del Nord Stream, Osaka porta...
fountain-trevi-effortlessly for free

Tornano le giornate del FAI d’autunno

Dal Viminale a Villa Verdi, oltre 700 luoghi aperti in 350 città il 11 e 12 ottobre La cultura italiana si manifesta in molteplici forme durante le Giornate FAI d’Autunno, in programma sabato 11 e...