Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Agosto 2025 | Ambiente, Attualità

Itinerari d’estate: pedalare al fresco fra Lombardia e Veneto

Ecco tanti itinerari per chi ama la bici e vuole uscire dalle strade più battute

Se siete fra coloro che in estate detestano stare in panciolle sulla sedia sdraio e preferiscono andare a prendersi il vento sulla pelle, gonfiate le ruote e preparatevi a partire in bicicletta fra Veneto e Lombardia. Soluzioni ce ne sono per diversi livelli di preparazione, l’importante è partire attrezzati.

VARESE – PER FAMIGLIE

Il ‘Lago Maggiore Family tour’ è su un tratto pianeggiante che per 20-30 km costeggia le rive del Verbano, su ciclabili e sterrati facili. Si attraversano l’oasi della Bruschera e il Parco Golfo della Quassa.

VARESE – SFIDA TECNICA

Ecco l’itinerario degli ‘Alpeggi italo-svizzeri attraverso il lago glaciale’ nelle Valli del Verbano: è un tour per esperti, ideale in e-Mtb, che si sviluppa su 30-50 km con oltre mille metri di dislivello. Si parte da Maccagno solo se si è allenati.

ITINERARIO DOLOMITI-VENEZIA

250 km in cinque tappe, con difficoltà media e nessuna salita impegnativa. Si parte da Cortina d’Ampezzo e si scende lungo una ex ferrovia trasformata in pista ciclabile fra i boschi del Cadore, la Foresta del Cansiglio, il lago di Santa Croce, il passo Fadalto e le colline del Prosecco, con soste in località suggestive come Vittorio Veneto, Conegliano e Treviso. Infine si costeggia il fiume Sile arrivando a Mestre e poi Venezia.

LE COLLINE DEL PROSECCO

Per i ciclisti esperti l’Anello sulle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene prevede oltre 100 km di asfalto tra discese panoramiche e salite mitiche come Cà del Poggio.
Adatto a tutti, ma non meno suggestivo, è l’e-bike tour sulle Colline Unesco, un percorso ad anello di una ventina di chilometri che parte da Villa Brandolini, sede del Consorzio di Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Docg.

SENTIERO VALTELLINA

Si tratta di un percorso ciclopedonale di 114 km quasi completamente pianeggianti che parte da Colico, sul lago di Como, e raggiunge Bormio, in Alta Valtellina. Seguendo il corso del fiume Adda, si attraversano vigneti, meleti e borghi, con numerose aree picnic e agriturismi.

CICLABILE DELLA VALCHIAVENNA

40 km di fondovalle che da Colico salgono fino alla Val Bregaglia, al confine con la Svizzera. Lungo la strada si attraversano Chiavenna con le sue atmosfere alpine, il borgo storico di Piuro, le spettacolari cascate dell’Acquafraggia e il raffinato Palazzo Vertemate Franchi.

DA MILANO ALL’ADDA CON LE RADIO-BICI

Cuffie alle orecchie, noleggiando in gruppo tandem o tricicli a pedalata assistita, ecco una serie di percorsi guidati lungo il Naviglio della Martesana, da Milano verso Cassano d’Adda o Trezzo. Partenza da Stazione Radio, dietro la Stazione Centrale di Milano: per prenotarsi basta andare sul sito dell’associazione culturale.

di Daniela Faggion

bicycle-effortlessly for free
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

blue-crab-Thoxuan99

Al via ‘Granchio Blu’, la società di export in tutto il mondo

Fedagripesca annuncia l'apertura dello stabilimento di trasformazione a Porto Tolle, per rispondere all'emergenza della "creatura aliena" Quando non tutti i mali vengono per nuocere. Apre i battenti...

Riscoprire il conte Dracula nel Museo postale della Mitteleuropa

A Trieste, una mostra celebra una della figure più controverse della storia europea, tra storia e leggenda. Il percorso immersivo è allestito tra le sale del suggestivo Palazzo delle Poste. Fino al...

L’Italia sui giornali del mondo: 1, 2 e 3 novembre 2025

Nei media internazionali l’Italia emerge come un Paese in bilico tra fragilità economica, riforme strutturali e ambizioni geopolitiche. Le testate evidenziano la stagnazione del PIL e il...