Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Maggio 2021 | Attualità

ItsArt: inizia lo spettacolo digitale della cultura italiana

La piattaforma promossa dal ministero della cultura dà il via alle trasmissioni: il progetto digitale aumenterà le occasioni di fruibilità del patrimonio artistico del nostro Paese anche all’estero.

Dopo annunci, smentite, false partenze e qualche polemica sembra che la piattaforma digitale ItsArt promossa dal ministero della Cultura italiano sia davvero pronta a partire. Il 31 maggio è la data in cui è stato annunciato che si alza il sipario digitale sul patrimonio italiano di teatro, musica, cinema, danza e di ogni forma d’arte resa disponibile in modalità live e on demand in streaming tv con contenuti fruibili sia in Italia sia all’estero. 

La formula dell’offerta prevede l’acquisto di contenuti singoli. Dunque, nonostante sia stata presentata e ribattezzata come “la Netflix della cultura” in primis dal ministro Dario Franceschini, ItsArt non contempla la possibilità di abbonamenti periodici. Il brand sta per Italy is Art e metterà a disposizione fin dal suo lancio oltre settecento contenuti tra cui nuovi format sviluppati e prodotti dalle principali istituzioni culturali italiane – aree archeologiche, musei, fondazioni, accademie e teatri – insieme ad un’ampia proposta di film e documentari, grazie alla collaborazione con le principali case di produzione cinematografica. Come ha sottolineato il ministro della Cultura l’obiettivo è proprio “digitalizzare e rendere fruibile  lo sconfinato incredibile patrimonio  di dati che hanno i nostri archivi dello stato, gli archivi delle soprintendenze, le biblioteche pubbliche, gli archivi fotografici  dell’Istituto Luce o del centro sperimentale”. 

La società ItsArt è partecipata al 51% da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) e al 49% da Chili tv che gestirà la piattaforma. Nei mesi scorsi il dibattito pubblico si era acceso intorno all’assenza della Rai quale partner del progetto.

L’inaugurazione sarà all’insegna di grandi eventi esclusivi: i concerti del Maestro Riccardo Muti, le sue prove d’orchestra e presentazioni dell’opera al pianoforte, il concerto-spettacolo di Claudio Baglioni “In questa storia che è la mia” dal Teatro dell’Opera di Roma e “La forza del destino” di G. Verdi diretta dal Maestro Zubin Mehta al Maggio Musicale Fiorentino.

La piattaforma invita anche ad inviare proposte di contenuti, eventi e manifestazioni culturali candidandosi come potente strumento di visibilità.

di Valentina Colombo

Guarda anche:

Arrivano le box anti-spreco per animali domestici di Too Good To Go

Prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe ha un costo sia in termini economici che di consumo di risorse. E come per ogni attività produttiva anche in questo caso gli sprechi sono purtroppo...
justice-smuldur

A Milano avvocati certificati per parità di genere

È il primo ordine in Italia a ricevere il riconoscimento introdotto dal PNRR per attestare l'impegno all'inclusione e al rispetto L’Ordine degli Avvocati di Milano ha ottenuto la Certificazione di...
giornate fai 2025

Il FAI compie 50 anni, Giornate di Primavera il 22 e 23 marzo

Dal Monastero della Torba ai 750 luoghi di questa edizione: la festa del movimento che ha fatto riscoprire l'Italia agli italiani Si svolgono il 22 e 23 marzo le Giornate FAI di Primavera 2025. Un...