Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Luglio 2013 | Economia

Iva al 4%, ancora, per salvare l’editoria

In Senato si discute di interventi utili a salvaguardare quel poco che rimane del mercato editoriale. Il gruppo legato a Grandi Autonomie e Libertà, in un’interrogazione rivolta al ministro dell’Economia, ha chiesto di mantenere l’ Iva sugli abbinamenti ai prodotti librari e d’informazione al 4% . Il decreto legge 63/2013, in fase di conversione, prevede infatti la crescita dell’imposta su libri e affini fino al 21% , standard ormai consolidato per molti beni di consumo. Secondo i senatori, però questo “determinerebbe la scomparsa dalle edicole di dvd, cd e beni connessi, in quanto prodotti culturali, alla diffusione delle pubblicazioni, togliendo dal canale di diffusione il 35% delle vendite complessive”. Il circolo vizioso porterebbe a un probabile calo degli acquisti, nonché alla chiusura di edicole e punti vendita, già fiaccati dalla crisi.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...