Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Dicembre 2008 | Attualità

Iva Sky: +20% in due anni o -50%?

Continuano a rincorrersi dichiarazioni e smentite sull’ aumento dell’Iva per le Pay Tv , che ha scatenato l’ira dell’emittente satellitare di proprietà di Rupert Murdoch. Il governo starebbe lavorando a un punto di mediazione sulla questione, valutando l’ipotesi di scaglionare in tre anni l’aumento dell’imposta; il decreto anti-crisi dovrebbe prevedere il passaggio dell’Iva dal 10 al 13% nel 2009, del 17% nel 2010 e, infine, del 20% nel 2011. Interrogato su questa possibilità a margine di una conferenza stampa a Tirana,  il presidente del consiglio Silvio Berlusconi ha affermato di ” non avere nulla in contrario ” ma di ” non saperne niente “. Ha colto poi l’occasione di rispondere alla pioggia di critiche seguita all’annuncio del decreto anti-crisi affermando che ” se la sinistra insiste perchè l’Iva sulla tv sia dimezzata del 50% e si cambi questa norma, io non ho niente in contrario a che questo sia fatto, così vedremo se la sinistra sarà coerente o perderà la faccia “. Alla giornalista che gli chiedeva se questo significa che il governo non metterà la fiducia sul provvedimento, il premier replica: ” Su questa cosa non ho ancora parlato con Tremonti , ma se la sinistra insiste così tanto e se qualcuno della maggioranza insiste che si ritorni al 50% dell’Iva, sempre seguendo le norme europee, io personalmente non ho nulla da obiettare “. ” Lo spot di Sky non l’ho visto ” è stato il commento di Berlusconi sull’iniziativa dell’emittente che ha portato la saturazione della casella di posta elettronica segreteria.presidente@governo.it in meno di quattro ore . ” Il Presidente Silvio Berlusconi a Tirana ha detto con esattezza che se la sinistra vuole dimezzare, da qui l’espressione ridurre del 50 per cento l’Iva su Sky, il Governo non ha nulla in contrario purchè  vengano rispettati i dettati europei “, è stata l’immediata reazione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti.

Guarda anche:

Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...