Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2013 | Economia

iWatch, problema di marchio in Usa e Uk

iWatch , l’orologio che Apple potrebbe presentare entro la fine dell’anno, è tutt’oggi nel campo delle ipotesi. La certezza che il gruppo di Cupertino sia davvero intenzionato a lanciare un simile prodotto ovviamente manca. Se non fosse per la registrazione del marchio voluta dalla Mela in alcune nazioni mondiali, tra cui Giappone, Russia, Messico, Taiwan e Turchia. La strada negli Stati Uniti e nel Regno Unito potrebbe tuttavia essere in salita. Il brand iWatch è già stato registrato negli Usa e in Uk da altre società , quindi Cupertino potrebbe faticare non poco a ottenerne una licenza. Data la natura non particolarmente diffusa di queste aziende, però, non è da escludersi un accordo economico affinché il nome venga ceduto al colosso della mela morsicata. Negli Stati Uniti il nome è stato registrato dalla piccola società Omg Electronics , una startup attualmente in fase di crowdfunding su Indiegogo per la realizzazione di un orologio multimediale. Nel Regno Unito, invece, il nome è di proprietà di Probendi , azienda che ne detiene il controllo anche nel resto del vecchio Continente.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...