Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2008 | Innovazione

Jasad contro i tabù: la rivista araba dedicata al corpo è vietata ai minori

Sesso orale, omosessualità e cannibalismo sono solo alcuni degli argomenti trattati nei 50 articoli della rivista, scritti per la maggior parte da autori musulmani. La copertina nera mette in risalto un corpo di donna avvolto in un drappo rosso e la J di Jasad (questo è il nome della nuova rivista trimestrale in lingua araba edita in Libano e vietata ai minori) è disegnata a forma di manetta aperta. La trentottenne direttrice ed ideatrice di Jasad (in italiano corpo) Joumana Haddad spiega che questa rivista rappresenta il tentativo di spezzare i tabù arabi in ambito sessuale . “ Per il pene usano la parola colonna. Clitoride non si può dire. Per l’orgasmo femminile ci sono più di 100 parole, tutte di letteratura, di grande bellezza. Ma non siamo abituati a pronunciarle, solo nella nostra testa o a voce bassa. Un’amica mi ha detto: -Preferisco leggerti in inglese, quando ti leggo in arabo ho paura del peso delle parole- “ ci spiega l a direttrice della rivista che ha già subito insulti alla fiera del libro di Beirut dove alcuni componenti del partito sciita Hezbollah hanno cercato di bloccare lo stand riguardante Jasad. “ Jasad è una rivista di cultura in cui si tratta del corpo, non solo nella dimensione erotica, ma anche in quella sociale, etica e linguistica …ho trovato dei testi in arabo del secolo X e IX che farebbero arrossire lo scrittore occidentale più osceno. La scrittura araba parlava del corpo con una bellezza e una facilità che si è persa… ” ha aggiunto Haddad. I primi tentativi di emancipazione sono generalmente sempre abbastanza violenti, perché per spezzare un tabù non si possono urlare slogan sottotono. Piuttosto la provocazione e l’indignazione, affinché l’attenzione dei benpensanti venga attirata e obbligata a parlare degli argomenti in questione.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...