Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2006 | Economia

KAZAA DIVENTA LEGALE

Il servizio peer-to-peer cede alle richieste della discografiae paga 100 milioni di dollari. E i Metallica vanno su iTunesKazaa, il popolare servizio di file sharing, ha trovato un accordo con l’industria discografica e ha promesso che diventerà legale. In particolare, l’australiana Sharman Networks, la società che controlla Kazaa, pagherà alle case discografiche circa 100 milioni di dollari di danni. Secondo il chairman dell’International Federation of the Phonographic Industries John Kennedy, il settore “ha vinto un’altra battaglia di una guerra continua”. Kazaa utilizzerà “qualsiasi mezzo ragionevole” per scoraggiare la pirateria online. Kazaa ha chiuso anche un’altra causa con gli studios di Hollywood, ma non ha rivelato la cifra pagata. Nel frattempo i Metallica, che per anni hanno osteggiato la musica online, hanno deciso di rendere disponibili i loro brani singolarmente su iTunes. Per il momento l’offerta è valida solo negli Usa e in Canada.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...