Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Giugno 2014 | Attualità

Kickstarter e The Guardian racimolano fondi per il giornalismo

Una nuova intesa marchia il mondo dell’informazione e prova a determinare alcune strade future:  Kickstarter, la più nota piattaforma di crowdfunding del web, e The Guardian , quotidiano britannico di fama internazionale, hanno unito le forze alla ricerca di finanziamenti per le imprese giornalistiche . La collaborazione mira a  individuare e finanziare in maniera partecipata progetti specifici di valore che saranno poi pubblicati su Kickstarter . “ Siamo entusiasti dei nuovi modelli di giornalismo e l’attenzione di Kickstarter sul quarto potere è un’iniziativa che siamo felici di sostenere pubblicando i progetti che riteniamo più interessanti” , ha detto Caspar Smith, responsabile della sezione culturale di The Guardian presentando l’iniziativa. Kickstarter, a oggi, ha foraggiato oltre 2mila progetti di giornalismo, radio e podcast, per un totale di 10 milioni di dollari. Ora potrà contare su una sezione dedicata, ancora più attenta all’informazione, alle inchieste e alla qualità delle proposte :  “ La categoria giornalismo è lo spazio creato ad hoc per quella tipologia di progetti finora apparsi in altre aree del sito e riflette il nostro interesse nel far crescere i nuovi modelli di giornalismo ”, hanno dichiarato i rappresentanti del sito. Nuovi media e editoria tradizionale non solo possono coesistere, ma anche collaborare creativamente , immaginando nuove vie per il giornalismo di oggi e domani, senza timori reverenziali o pregiudizi.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...