Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Ottobre 2009 | Economia

Kindle arriva in Italia ma non convince gli italiani

Il Kindle, lettore per e-book, in arrivo dal 19 ottobre anche nel nostro paese , non entusiasma gli italiani. Secondo Cristina Mussinelli, consulente per l’editoria digitale dell’associazione italiana Editori (Aie), solo il 10% degli italiani pensa che gli e-book potranno affiancare in futuro l’edizione cartacea dei testi.   Un italiano su dieci, secondo l’Osservatorio dell’ Aie, leggerebbe un e-book per studio e solo 6 su 100 per svago. La nuova tecnologia Kindle presenterebbe diversi vantaggi, una lettura agevole, la possibilità di accedere a blog e quotidiani via abbonamento e la comodità di portarsi dietro un’intera biblioteca.  Gli eventuali svantaggi invece potrebbero essere la perdita di qualità dell’impaginato e il vincolo di Amazon che rende impossibile aggiungere volumi non acquistati su questo sito. Al momento non è ancora possibile comprare testi in italiano, ma si pensa che le case editrici o la stessa Amazon provvederanno al più presto.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...