Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2014 | Attualità

King e Abrams raccontano l’omicidio di Kennedy

A dare la notizia è stato Variety ma dopo anche Stephen King l’ha confermata postando l’articolo su Facebook: il network Hulu ha dato il via alla produzione di una miniserie per la tv tratta da libro dello scrittore 22/11/63 coinvolgendo la Warner Bros e soprattutto JJ Abrams. La miniserie è basata sul libro che racconta un futuro in cui un professore di inglese, Jake Epping, si trova per caso a viaggiare nel tempo e decide di sfruttare questa possibilità per sventare l’assassinio del presidente John F. Kennedy a Dallas, uno degli episodi cruciali della storia americana e mondiale. L’opera uscita nel 2011. La serie dovrebbe svilupparsi su nove episodi, la Bad Robots di Abrams è chiamata alla produzione mentre la sceneggiatura è affidata a Bridget Carpenter con la supervisione di King nel ruolo di produttore esecutivo. Nel confermare l’accordo lo scrittore ha dichiarato: “ Se mai ho scritto un libro adatto per essere sviluppato in un programma tv, questo è 11/22/6 3. Sono eccitato che questo stia succedendo e di lavorare in futuro con JJ Abrams e con la squadra della Bad Robot”. 

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...