Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2013 | Economia

Kodak, i conti ancora non tornano

Kodak non è ancora riuscita a uscire dal suo periodo nero. Iniziato negli ultimi mesi del 2011 il momento buio del colosso di Rochester è poi culminato nella bancarotta dello storico marchio della fotografia fondato da George Eastman. Il periodo di amministrazione controllata seguito alla dichiarazione della bancarotta nei termini del Chapter 11 della legge fallimentare statunitense ha visto Kodak combattere per rimanere a galla e ripianare il bilancio. Situazione finanziaria che però continua a essere pesantemente in rosso: l’ultimo quarto dell’anno ha visto Kodak ascrivere a bilancio una perdita di 402 milioni di dollari. Il periodo conferma il trend negativo dei quelli precedenti, con l’anno fiscale 2012 che si è chiuso con un buco di 1,38 miliardi di dollari , praticamente il doppio di quello che alla fine del 2011 aveva portato al calo di fiducia degli investitori e alla estrema decisione di ricorrere alla protezione della bancarotta. 

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...