Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2012 | Attualità

Kroes: online si parli la stessa lingua

Neelie Kroes , vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l’Agenda digitale, ha spiegato: “ e vogliamo veramente che ogni cittadino europeo sia digitale, e se vogliamo unire i cittadini europei, dobbiamo fare in modo che possano capire i contenuti web cui sono interessati . In Europa, abbiamo quello che ci vuole per riuscirci: una combinazione di know-how tecnologico, tradizione e rispetto per la diversità culturale . E, con il giusto sforzo, sono sicura che possiamo creare condizioni sempre migliori per fare in modo che, online, tutti parlino la stessa lingua ”. La Kroes non intende imporre una lingua a riferimento univoco e, anzi, il suo messaggio è chiaro: il multilinguismo può sì essere una ricchezza, i cui limiti saranno però superati dalla tecnologia . Il pericolo è infatti quello per cui entro breve sarà il cinese la lingua dominante online, dunque il rischio è che la rete non sappia far fede alla propria vocazione di contatto ed unione. Neelie Kroes ricorda pertanto i progetti iTraslate4 o Meta-Net per sottolineare quanto un’alleanza tecnologica per l’Europa multilingue sia oggi fondamentale per conservare le diversità pur riuscendo a portare tutte le lingue su di una medesima piattaforma di traduzione efficace e valida.

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...