Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Aprile 2024 | Attualità

L’ Al al servizio della tutela del patrimonio culturale italiano

In Italia il traffico illecito di beni culturali viene contrastato dal personale del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) con il supporto di piattaforme e archivi informatici sviluppati nel corso degli ultimi decenni. Solo nel 2023 i Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, distribuiti su sedici Nuclei e una Sezione nelle varie Regioni italiane, hanno recuperato 105.474 beni  d’arte  per  un  valore  complessivo  stimato  di € 264.055.727 (Dati “Attività Operativa 2023” dell’Unità Specializzata dell’Arma).

Tuttavia, il crescente utilizzo dei canali telematici per il traffico di opere sospette e la natura globale della criminalità, ha reso necessario l’introduzione di nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale nell’attività di controllo di quanto avviene nel web.

L’utilizzo dei canali telematici per il commercio illecito e l’esportazione di beni culturali in tutto il mondo ha convinto il Comando TPC ad aggiornare i sistemi informatici di ricerca e controllo, introducendo il progetto Stolen Works Of Art Detection System (S.W.O.A.D.S), un sistema informatico di Intelligenza Artificiale che consente la raccolta automatica di dati e di immagini provenienti da web, deep web e social media, per confrontarle con le foto delle opere ricercate.

Grazie a S.W.O.A.D.S. nel 2023 sono stati monitorati 984 siti web; si è riusciti così a recuperare 31.689 beni culturali, rispetto ai 4.935 dell’anno precedente. Nello specifico, si tratta di quasi 19mila beni archivistici e librari, oltre 500 reperti archeologici, quasi 10mila monete e medaglie, 291 opere false, 60 sculture e 147 dipinti.

L’attività ha portato anche al deferimento all’Autorità Giudiziaria di 101 persone.

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...