Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Settembre 2022 | Ambiente, Attualità

l gran rifiuto dell’Italia

Da uno studio statistico pubblicato da Eurostat, dal 2004 al 2020 la quantità di rifiuti riciclati è aumentata in modo significativo: da 870 milioni di tonnellate nel 2004 ai 1.221 milioni di tonnellate del 2020.
Nello specifico, significa che sono state prodotte 4,8 tonnellate di rifiuti per abitante dell’UE, per un totale di circa 2.029 milioni di tonnellate di rifiuti.
Di questi oltre la metà, il 60 %, è stata trattata in operazioni di recupero:
– riciclaggio 39 % del totale dei rifiuti trattati;
– riempimento 15 % (operazione di recupero in cui i rifiuti idonei sono utilizzati a fini di bonifica in aree scavate o per scopi ingegneristici nel paesaggio);
– recupero energetico 6%.
In contemporanea è diminuita la quantità di rifiuti destinati allo smaltimento: da 1.027 milioni di tonnellate nel 2004 a 808 milioni di tonnellate nel 2020.
Questo 4% restante viene collocato in discarica (31%), incenerito senza recupero di energia (1%) o smaltito in altro modo (8%).
Esiste una grande differenza fra gli Stati membri sui metodi di trattamento dei rifiuti tra lo smaltimento in discarica e il riciclaggio e su questo l’Italia è lo Stato, tra i 27 dell’Unione Europea, che ha il tasso di riciclaggio più alto, con l’83%.
Lo smaltimento in discarica è anche la maniera di trattamento prevalente per tanti paesi: la Romania ha valori del 93% di discarica e 5% di riciclaggio, la Bulgaria 92% di discarica e 8% di riciclaggio e perfino in Finlandia l’84 % dei rifiuti finisce in discarica e il 10 % viene riciclato.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...