Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2014 | Innovazione

La app di Uber fuori legge in Belgio

Il tribunale di Bruxelles ha deciso di vietare la distribuzione in Belgio di Uber, applicazione per smartphone attraverso cui è possibile noleggiare auto con autista . I concorrenti diretti dei taxi, contestati in mezza Europa (Italia compresa) non potranno dare passaggi ai clienti belgi, con grande disappunto di quest’ultimi e dell’Unione europea, che teme per la libertà del mercato nazionale. Nell’ordinanza dei giudici, che ha effetto immediato, si sostiene che Uber non ha le autorizzazioni necessarie per operare nel Paese . La Commissione europea, però, si è detta sconcertata dalla decisione:  “E’ assurda, una cosa vergognosa – ha detto senza mezzi termini il commissario per l’agenda digitale, Neelie Kroes – . Non ha niente a che vedere con la protezione dei consumatori, ma piuttosto con la protezione della lobby dei tassisti” . Ma per il ministro dei Trasporti Brigitte Grouwels, l’attività di Uber “non è compatibile con le leggi […] e non rispetta le regole dei tassisti tradizionali” : così, qualunque autista della compagnia sorpreso a circolare nonostante il bando dovrà pagare una multa di 10mila euro. La lotta contro la app americana prosegue a tutto campo da parte dei tassisti europei : in Francia e in Italia, la categoria ha più volte scioperato contro l’arrivo di Uber sul mercato, che di fatto aumenta la concorrenza, sin qui immobilizzata da un settore basato sulla concessione di un numero prestabilito di licenze. Dal canto suo, l’azienda Usa sfrutta regolamenti nazionali desueti, che non prevedeonol’arrivo di realtà simili. Governi e giudici, per stemperare malumori interni, inventano escamotage da azzeccagarbugli.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...