Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2007 | Attualità

La Berlinale rende omaggio a Buñuel

Il regista spagnolo Luis Buñuel sarà il protagonista della retrospettiva della 58° Berlinale che si terrà dal 7 al 17 febbraio 2008. Il festival tedesco proporrà l’intera opera del cineasta morto nel 1983, compresi i film in cui collaborò come assistente alla regia, sceneggiatore e produttore. “E’ impossibile classificare Buñuel è inclassificabile – afferma il curatore della retrospettiva Rainer Rother, anche direttore della Deutsche Kinemathek e del Museum für Film und Fernsehen -. La sua grandezza sta proprio nella sua capacità di presentare le cose una sua prospettiva personale. Ha inventato il surrealismo cinematografico, è stato un  provocatore con i lavori socio-critici e ha raggiunto la fama con i ritratti satirici della borghesia europea”. Per il direttore della Berlinale Dieter Kosslick, Buñuel ” è stato un protagonista dell’avanguardia del ventesimo secolo e ha sviluppato un nuovo linguaggio cinematografico, e continua a influenzare generazioni di registi ancora oggi. E’ per questo che celebriamo il lavoro di questo grande regista con la nostra retrospettiva”. Buñuel ha firmato film quali ‘Los Olvidados’, ‘L’angelo sterminatore’, ‘Il fascino discreto della borghesia’ e ‘Il fantasma della libertà’ e ha lavorato con divi del calibro di Catherine Deneuve (‘Bella di giorno’ e ‘Tristana’), Jeanne Moreau (‘Il diario di una cameriera’), Silvia Pinal (‘Viridiana’, ‘L’angelo sterminatore’), Simone Signoret (‘La selva dei dannati’).

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...