Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2025 | Attualità, Economia

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica

Una birra per sensibilizzare le persone rispetto alla violenza sulle donne. Nasce da una filiera agricola tutta “al femminile” ed è il primo progetto del protocollo d’intesa tra Fondazione Una Nessuna Centomila e Coldiretti, assieme a Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica, per un’alleanza tra mondo agricolo, cultura e impegno sociale.

Il desiderio di rinascita, il bisogno di comunità e la voglia di ristabilire la propria dignità trovano nell’imprenditoria e nel lavoro agricolo il loro mezzo per esprimersi in modo etico e sostenibile. Parte del ricavato della bevanda sarà destinato alla Fondazione per sostenere le vittime di violenza.

Si tratta di un prodotto unico nel panorama italiano: interamente made in Italy, è frutto di una filiera agricola tutta al femminile, dalla coltivazione alla trasformazione, e ogni sua fase è affidata a imprenditrici italiane legate al Consorzio birra italiana.

Ogni ingrediente, inoltre, racconta una storia e un territorio: c’è la segale coltivata da Alessia Parisatto (Valle del Masero – Veneto), il luppolo prodotto da Michela Nati (Il giardino delle luppole – Emilia-Romagna) e da Federica ed Elisa Toso (Birrificio 2 Sorelle – Piemonte), fino ai malti selezionati: Pils e Monaco, lavorati dalle stesse sorelle Toso, e il malto di frumento puro Senatore Cappelli di Cecilia Farchioni (Malteria Italiana Artigianale – Umbria).

C’è poi il farro di Emanuela Laurenzi (Birra Alta Quota – Lazio), la scorza d’arancia di Chiara Zecca (Birra Salento – Puglia) e il coriandolo di Carmela De Lorenzo (Birrificio agricolo Serrocroce – Campania). Il progetto si avvale del supporto tecnico di Ersilia D’Amico (Birrificio Del Vulture – Basilicata), Giovanna Merloni (Ibeer – Marche), Cristiana Pichini (Cane nero – Toscana), Marta Pinna (Brass – Sardegna) e Chiara Tarana (Birra Turris – Emilia Romagna).

Il messaggio vuole essere chiaro, dice Mariafrancesca Serra, presidente Donne Coldiretti e membro di giunta nazionale: “Il rispetto è un valore da coltivare ogni giorno, nella vita come nel lavoro. Con questa iniziativa rafforziamo un percorso già tracciato da Donne Coldiretti, che da anni è accanto alle donne vittime di violenza attraverso progetti concreti di accoglienza, formazione e reinserimento sociale“.

di Daniela Faggion

beer-Alexas_Fotos

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo di ieri e di oggi (1 agosto 2025)

Antitrust sanziona Giorgio Armani per greenwashing. L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato per 3,5 milioni di euro Giorgio Armani S.p.A. e G.A. Operations S.p.A. per pratiche...
cap-NickyPe

Itinerari d’estate: come sfruttare al massimo il periodo delle vacanze per rigenerarsi

I consigli di Adelia Lucattini, psichiatra e psicoanalista, per arrivare alla fine delle ferie rilassati e "carichi" Non sempre le "vacanze" sono sinonimo di riposo. A volte le sfruttiamo per...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (30 07 25)

Economia italiana cala nel secondo trimestre L’economia italiana ha registrato un inaspettato calo nel secondo trimestre 2025 rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari pubblicati...