Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Agosto 2025 | Attualità, Economia

La birra “rosa” contro la violenza sulle donne

Il progetto è frutto del protocollo d’intesa di Fondazione Una Nessuna Centomila, Coldiretti, Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica

Una birra per sensibilizzare le persone rispetto alla violenza sulle donne. Nasce da una filiera agricola tutta “al femminile” ed è il primo progetto del protocollo d’intesa tra Fondazione Una Nessuna Centomila e Coldiretti, assieme a Consorzio Birra Italiana, Filiera Agricola Italiana e Campagna Amica, per un’alleanza tra mondo agricolo, cultura e impegno sociale.

Il desiderio di rinascita, il bisogno di comunità e la voglia di ristabilire la propria dignità trovano nell’imprenditoria e nel lavoro agricolo il loro mezzo per esprimersi in modo etico e sostenibile. Parte del ricavato della bevanda sarà destinato alla Fondazione per sostenere le vittime di violenza.

Si tratta di un prodotto unico nel panorama italiano: interamente made in Italy, è frutto di una filiera agricola tutta al femminile, dalla coltivazione alla trasformazione, e ogni sua fase è affidata a imprenditrici italiane legate al Consorzio birra italiana.

Ogni ingrediente, inoltre, racconta una storia e un territorio: c’è la segale coltivata da Alessia Parisatto (Valle del Masero – Veneto), il luppolo prodotto da Michela Nati (Il giardino delle luppole – Emilia-Romagna) e da Federica ed Elisa Toso (Birrificio 2 Sorelle – Piemonte), fino ai malti selezionati: Pils e Monaco, lavorati dalle stesse sorelle Toso, e il malto di frumento puro Senatore Cappelli di Cecilia Farchioni (Malteria Italiana Artigianale – Umbria).

C’è poi il farro di Emanuela Laurenzi (Birra Alta Quota – Lazio), la scorza d’arancia di Chiara Zecca (Birra Salento – Puglia) e il coriandolo di Carmela De Lorenzo (Birrificio agricolo Serrocroce – Campania). Il progetto si avvale del supporto tecnico di Ersilia D’Amico (Birrificio Del Vulture – Basilicata), Giovanna Merloni (Ibeer – Marche), Cristiana Pichini (Cane nero – Toscana), Marta Pinna (Brass – Sardegna) e Chiara Tarana (Birra Turris – Emilia Romagna).

Il messaggio vuole essere chiaro, dice Mariafrancesca Serra, presidente Donne Coldiretti e membro di giunta nazionale: “Il rispetto è un valore da coltivare ogni giorno, nella vita come nel lavoro. Con questa iniziativa rafforziamo un percorso già tracciato da Donne Coldiretti, che da anni è accanto alle donne vittime di violenza attraverso progetti concreti di accoglienza, formazione e reinserimento sociale“.

di Daniela Faggion

beer-Alexas_Fotos
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Come gli italiani festeggiano Ognissanti: tra memoria, nuovi riti e tradizioni a tavola

Il 1° novembre l’Italia si raccoglie per celebrare la Festa di Ognissanti, una ricorrenza dalle origini antiche che unisce devozione, spiritualità e folclore. Se oggi Halloween ha conquistato spazio...

Una campagna sugli ‘orrori culinari’ sulla pasta nelle cucine spagnole

In occasione di Halloween, un marchio di pasta italiana ha trasformato i più comuni errori nella preparazione della pasta in autentiche “storie dell’orrore”, con la colorata e creativa campagna...

L’Italia sui giornali del mondo: 30 e 31 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni i media internazionali hanno dedicato ampio spazio all’Italia sottolineando un quadro politico e istituzionale in fermento, con la riforma della giustizia approvata dal...