Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2013 | Economia

La Borsa punisce le difficoltà cinesi di Apple

Inizio aprile di passione per Apple , che ha perso quota a Wall Street a causa delle pendenze legali in Cina.  L’amministratore delegato Tim Cook ha chiesto scusa al Paese asiatico , promettendo in futuro maggiore collaborazione e meno imcomprensioni da un punto di vista politico e industriale. Nelle stesse ore, la compagnia americana è stata scossa dalle voci sulla vendita del 10% del capitale da parte di Fidelity Contrafund, uno dei maggiori azionisti. E così la Borsa ha punito Apple con un ribasso superiore al 3%. Cook ha formalizzato le proprie scuse alla Cina attraverso una lettera pubblicata sul sito asiatico della Mela , annunciando di voler rivedere le politiche di servizio e assistenza clienti. La missiva è arrivata al termine di due settimane di scontri tra Apple e le autorità cinesi: negli scorsi giorni sono state aperte due indagini contro i prodotti di Cupertino per violazione delle norme antitrust in Cina. Sotto accusa ci sono le garanzie e le politiche di customer service  “Siamo consapevoli della mancanza di comunicazione, che ha portato alla percezione di un atteggiamento arrogante da parte di Apple e al ritenere che non ci curiamo dei nostri clienti. Esprimiamo le nostre più sincere scuse” , ha scritto Cook. Il mercato cinese (il secondo al mondo per Apple) , val bene una pubblica ammenda.

Guarda anche:

market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...
women-farmers-PatricioHurtado

Agricoltura, continua il divario salariale di genere

Alle lavoratrici italiane 1.800 euro in meno ogni anno rispetto ai colleghi uomini Le donne impiegate nei campi italiani continuano a guadagnare sensibilmente meno dei loro colleghi uomini e a...

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...