Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Dicembre 2006 | Attualità

La Bsa invita a fare acquisti in sicurezza

La Business Software Alliance (Bsa), l’organizzazione internazionale che rappresenta le società produttrici di software, ha stilato un decalogo per aiutare gli utenti che vogliono acquistare software sul web in occasione di Natale. La Bsa ricorda che “esiste un elevato rischio che il software venduto sui siti di aste su web sia illegale”. Gli utenti trovano tutti consigli all’indirizzo www.bsacybersafety.com. “Internet ha rivoluzionato il modo in cui acquistiamo molte cose e l’impatto è stato per molti versi estremamente positivo – afferma Francesca Giudice, presidente di Bsa Italia -. Tuttavia la possibilità di nascondersi o di creare identità fittizie ha portato molte persone a sfruttare questo mezzo a fini illegali, e i siti di aste sono divenuti uno dei veicoli preferiti per coloro che intendono vendere software piratato o privo di licenza. Chiunque acquisti tale software non ha idea di cosa stia effettivamente comprando: nel migliore dei casi può trattarsi di un cd vergine o inutilizzabile, nel peggiore può contenere programmi infettati da virus. Confido che anche le risorse offerte online sul sito www.bsacybersafety.com porteranno un positivo contributo alla consapevolezza dei naviganti e dei cyberacquirenti”

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...