Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Maggio 2014 | Attualità

La casa del Grande Fratello 13 è il regno di Mirco

Una finale senza storia. L’ultima puntata del Grande Fratello 2014 si è conclusa con l’incoronazione di Mirco, che ha vinto la concorrenza di Chicca con il 72% dei consensi. Il contadino di Lariano, nel corso della serata, ha avuto il supporto del clan Celentano e, infine, si è aggiudicato il premio di 200mila euro, oltre alla fama da piccolo schermo che il Gf gli garantirà, almeno per qualche mese. Allegria e comicità sono state le armi con cui Micro ha vinto la concorrenza , unico concorrente a non essere mai stato nominato (e dunque a non essere mai stato a rischio esclusione) in mesi di trasmissione. Nulla ha potuto Chicca, seconda classificata, contro il buon animo di colui che per settimane si è preso cura dell’orto della casa, tra strafalcioni grammaticali (i celebri pimmidori) e dissertazioni sulle donne. A chiudere il podio della tredicesima edizione del reality c’è Modestina, avvenente quanto basta per arrivare a giocarsi il primo premio e per attirare la corte del futuro vincitore, senza che però la storia d’amore si concretizzasse mai. Il lungo corteggiamento è stato uno dei fili conduttori del programma, che dopo l’anno sabbatico è tornato a primeggiare nei palinsesti Mediaset, trovando però buoni spunti auditel solo nelle ultime puntate . Anche i reality show vanno coltivati con pazienza.

Guarda anche:

Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...
m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...