Chi cerca un appartamento in vendita o in affitto lo fa sempre più online: secondo i dati diffusi da Immobiliare.it, il mercato degli immobili sul web è cresciuto, anno su anno, del 39% . Ciò che stupisce, però, è scoprire che q uasi un milione di italiani alle prese con questo tipo di ricerca non cominciano la loro indagine dai siti di operatori specializzati, bensì da Facebook . Secondo l’indagine, su un campione di oltre 500 persone impegnate nell’acquisto o affitto di casa, il 21% di chi sceglie il web come canale di ricerca o vendita preferisce affidarsi al social network più popolare . ” Chi cerca casa partendo da Facebook – ha commentato Carlo Giordano, ad di Gruppo Immobiliare.it – ha un approccio molto diverso rispetto a chi lo fa sui portali immobiliari. Si tratta di persone che, di fatto, portano online il consueto modello del passaparola o la ricerca attraverso la propria cerchia di conoscenze “. Stando all’analisi di Immobiliare.it, chi pubblica o cerca annunci immobiliari sul social network è generalmente un utente alle sue prime esperienze online , che tende a voler stabilire un rapporto personale e, nella maggior parte dei casi, ha un’ età superiore ai 35 ann i.
La casa si cerca su Facebook

Guarda anche: