Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Luglio 2011 | Attualità

La Casta sbugiardata su Facebook

Tutto è partito da una pagina Facebook intitolata I segreti della casta di Montecitorio . In pochi giorni, dalla creazione dell’account a oggi, la pagina ha raccolto centinaia di migliaia di fan, lanciando spunti di riflessione e qualche dato imbarazzante riguardante i politici italiani. E divenendo l’ennesimo caso mediatico legato alla rete emerso negli ultimi mesi, dopo i sub-movimenti elettorali e referendari. L’autore dell’iniziativa, anonimo e ribattezzatosi SpiderTruman, è un ex precario licenziato dopo quindici anni di servizio in Transatlantico, con il dente avvelenato dopo essere stato scaricato dal suo uomo di riferimento. Per paura che la finestra su Facebook venga chiusa, ha aperto anche un blog e un account Twitter, al momento poco attivi, ma che potrebbero risultare utili in caso di censura da parte del più popolare dei social network. Tra le prime rivelazioni sulla vita dietro le quinte in quel di Montecitorio , vi sono indiscrezioni sui meccanismi si clientelismo e sulla mancata riduzione dei privilegi dei parlamentari (auto blu utilizzate per scopi personali, telefonate agevolate, sperperi vari). Nessun nome eccellente, ma qualche indiscrezione che ha allettato la vorace attenzione del pubblico verso le questioni politiche (in senso lato) nostrane. Scandali, sprechi e indignazione fanno sempre notizia, e giustamente, ma è altrettanto vero che è difficile pensare agli strali anonimi del web come a vera e propria informazione. Il ruolo aggregativo e divulgativo della rete, agevolata dalle possibilità di condivisione, si afferma sempre più prepotentemente. Le notizie invece restano vaghe, l’anonimato una condizione aprioristica, il livello di approfondimento scarso. Ciò che distingue, appunto, la polemica dal giornalismo, almeno in teoria. 

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...