Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2012 | Innovazione

La censura camuffata preoccupa l’Ue

Fare il giornalista è diventato pericoloso anche in Europa . Dall’inizio dell’anno sono in molti ad aver subito aggressioni fisiche in Italia, Francia, Grecia e Germania, oltre che in Russia, Lettonia, Moldova, Montenegro, Romania e Azerbaijan. I rispettivi governi dovrebbero preoccuparsi più seriamente di tanta violenza che “ minaccia le radici delle nostre democrazie perchè, in realtà, si tratta una forma di censura camuffata ”   A lanciare l’allarme è il giurista lettone Nils Muiznieks , commissario dei Diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa . ” Da un po’ di tempo accade purtroppo che gli aggressori siano addirittura agenti di pubblica sicurezza, quindi persone appartenenti alla polizia dello stato. In Francia e Germania alcuni media turcofoni si sono occupati della minoranza curda. Mentre in Italia gli articoli contestati riguardano la mafia. Per di più, mentre l’aggressione ha solitamente motivazioni venali o razziste, quelle contro i giornalisti sono veri e propri atti politici, che, infatti, tentano di ridurli al silenzio e, quindi, di impedire la rivelazione di casi di corruzione, abuso di potere o discriminazione nei confronti delle minoranze ”.   

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...