Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2007 | Economia

La Cina prova ad arginare la pirateria

La legislazione nazionale cinese sta avviando il processo di analisi di una legge che limiti i fenomeni di pirateria cinematografica. Il testo è stato elaborato dal produttore Jimmy Wu e dall’avvocato specializzato in copyright Ma Xiaogang. L’obiettivo è ridurre gli atti di pirateria che nel 2005 hanno causato al settore perdite pari a 2,7 miliardi di dollari. Secondo la Motion Picture Association il 55% delle perdite, circa 1,48 miliardi, ha colpito i produttori locali. Wu si è detto insoddisfatto dei risultati ottenuti finora dagli sforzi antipirateria e ha dichiarato che la sua perdita personale l’anno scorso è stata di 2,6 milioni. “Se il governo è seriamente intenzionato a combattere la pirateria – ha detto -, aumenterà le multe e porterà i casi alla corte penale”.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...